ALLENAMENTI REALTÀ VIRTUALE
ICAROS PRO
STOP ALLENAMENTI NOIOSI E FATICOSI
Icaros dimostra come sia possibile ottenere un vero e proprio allenamento usando la Realtà Virtuale (VR) provando molto più piacere rispetto ad altre attività tradizionali della stessa intensità.
Come è intuitivo, i giochi che ti catturano e tengono concentrato, che fanno passare ore senza rendersene conto, hanno anche il pregio e la capacità d’eliminare la sensazione di fatica dall’esercizio fisico.
I giochi saranno pure virtuali, ma i risultati sulla salute e sul benessere se impiegati in allenamento fitness VR diventano reali. Studi dimostrano come sia possibile ottenere un vero e proprio allenamento usando la Realtà Virtuale (VR) provando molto più piacere rispetto ad altre attività tradizionali della stessa intensità.
Come è facile intuire, i giochi che ti catturano e tengono concentrato (i tipici giochi che ci passi ore senza rendertene conto) hanno la capacità di eliminare la sensazione di fatica dall’esercizio fisico.
Il modo in cui viviamo un esercizio fisico può essere completamente diverso a seconda dell’attività che scegliamo e di come lo percepiamo. Prenderemo come esempio due attività entrambe faticose ad elevata frequenza cardiaca.


ALLENAMENTI REALTÀ VIRTUALE
LA PERCEZIONE DELLO SFORZO
Ecco i due esempi di sforzi sportivi con percezioni differenti:
- Saltare la fune per 10 minuti senza fermarsi
Il primo minuto è una sorta di divertimento mentre si aumenta la velocità e si prende confidenza con il ritmo. Poi inizia a salire il calore e ci rendiamo conto che ci sono ancora ben 9 minuti da completare. Cerchiamo quindi di distrarci focalizzandoci sulla musica nella stanza, ma dopo i primi 5 minuti guardiamo l’orologio e capiamo che, in realtà, sono passati solo altri 45 secondi. Il dolore alle gambe e ai polmoni inizia a crescere e iniziamo a chiederci se ce la faremo a resistere per 10 minuti, e se davvero ci meritiamo tutto questo.
- La finale di calcetto con gli amici, negli ultimi 10 minuti di un torneo di campionato
Mancano solo 10 minuti alla fine, la tua squadra è sotto di un goal e se non riesci a segnare questa volta siete eliminati. O tutto o niente, sei impegnati a correre più che si può sapendo che ogni piccolo sforzo extra può fare la differenza. Abbiamo già sprecato 5 minuti, l’orologio corre troppo in fretta, solo un minuto alla fine, e d’improvviso arriva il Goal! E si trova la forza per correre ancora, questa volta verso i nostri compagni di squadra per festeggiare senza avvertire immediatamente la fatica per le energie spese.
ALLENAMENTI REALTÀ VIRTUALE
ABBASSA LA TUA PERCEZIONE DELLO SFORZO
Queste due attività hanno portato entrambe ad una frequenza cardiaca di 80-90% del range massimo. Perché se ambedue le attività sono state faticose, solo una di loro sembrava (ed è stata) un tormento? La VR collegata agli esercizi è forse nella posizione, per diventare il miglior compagno anti stress da completamento esercizio, nella storia dei tuoi allenamenti futuri?
Minor sensazione di noia e di sensazione di fatica, consentono maggiori esercizi e migliori prestazioni.
.
ALLENAMENTI REALTÀ VIRTUALE
STUDI SCIENTIFICI
REALTÀ VIRTUALE E PERCEZIONE DELLO SFORZO
La Scala di percezione dello sforzo. Gli scienziati misurano l’intensità dell’esercizio fisico in base a molti fattori, come la frequenza cardiaca e il numero di calorie bruciate. Essi misurano anche lo sforzo percepito utilizzando la Scala di percezione dello sforzo (RPE, Rate of Perceived Exertion). Si tratta di un rating soggettivo su una scala di 15 punti.
La differenza tra sforzo fisico effettivo e intensità di sforzo percepito è solitamente correlata, ma in alcuni casi può essere molto diversa. Il top per gli atleti è quello di trovare un’attività intensa che bruci grasso e costruisca massa muscolare, che sia facile da eseguire e divertente. La VR potrebbe essere quello che abbiamo sempre cercato? Un nuovo studio dice di sì.
STUDIO UNIVERSITÀ DI SYDNEY SULLO SFORZO PERCEPITO IN VR (realtà virtuale)
Soojeong Yoo e colleghi presso l’Università di Sydney hanno voluto scoprire se giocare in VR potrebbe rappresentare un buon allenamento che sia anche facile da eseguire. Hanno utilizzato un sistema VR HTC Vive configurato in room scale e hanno chiesto ai partecipanti di giocare a quattro diversi giochi VR per un massimo di dieci minuti ciascuno. I risultati sono chiari: Nel fitness la VR è un successo.

.